e-mail: info@psybiodinamica.com

Il Modello Biodinamico di Supervisione in Psicologia e in Psicoterapia®

È un approccio alla supervisione che integra, in maniera sinergica, i contributi della psicoterapia corporea e della psicoterapia psicodinamica...

Al concetto di “Biodinamico”, inteso come territorio di esplorazione delle relazioni tra psiche e soma, storicamente sono stati dedicati numerosi studi soprattutto nell’ambito della psicoterapia corporea. Nel nostro caso abbiamo deciso di riferire questo termine ad uno specifico e diverso ambito, cioè quello della supervisione...

Opportunità per i Terapeuti

Ampliare

le capacità di comprensione delle problematiche trattate con i propri pazienti anche attraverso un confronto, paritario e privo di valenze giudicanti, con colleghi di formazione e sensibilità diverse;

Sviluppare

una sensibilità clinica in cui l’integrazione dei diversi piani di coscienza basati sui processi top-down e bottom-up , sul “pensare” e sul “sentire” , rappresenta un valore aggiunto che va oltre il proprio modello di riferimento ed è un elemento fondamentale ai fini del cambiamento terapeutico;

Valorizzare

la dimensione relazionale della psicoterapia intesa come elemento centrale della “cura”, veicolata indissolubilmente dalla qualità del “prendersi cura”, in cui la comunicazione preverbale e preriflessiva rappresenta un fattore fondamentale nell’interazione sistemica che collega “i corpi” del terapeuta e del paziente.

La nascita dell’idea

L’interesse primario è quello di andare “oltre” quelli che possono essere i confini di un approccio alla supervisione in psicologia e in psicoterapia troppo condizionati da eventuali schematismi e rigidità dei paradigmi adottati, pur mantenendo l’irrinunciabile rigore metodologico e clinico che è indispensabile per il mantenimento delle buone prassi.

L’ispirazione è nata dalla esperienza maturata nell’ambito del confronto all’interno della FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia). La FIAP è una Associazione che si propone di riunire in una federazione comune le varie organizzazioni professionali impegnate nella psicoterapia nei diversi orientamenti esistenti in Italia. Uno dei temi significativi ai quali si è dato più spazio nei vari progetti promossi dalla Federazione è quello dedicato allo studio delle competenze professionali del terapeuta.

Gli stimoli ottenuti hanno permesso di attivare momenti di riflessione e tentativi di sperimentare possibili ambiti di integrazione di paradigmi e modelli psicoterapici. I fondatori sono Giuseppe Carzedda e Giuseppe Godino.

CorpoNarrante

Articoli Recenti

La dimensione psicocorporea nella stanza di psicoterapia online

La dimensione psicocorporea nella stanza di psicoterapia online

Abstract In vista dei nuovi scenari di intervento online a cui molti approcci psicoterapeutici attualmente aderiscono, si propongono alcune riflessioni sull’esperienza di psicoterapia online e comparazioni con quella dal vivo, maturate anche durante i nostri incontri di supervisione, nella cornice del modello biodinamico. Abbiamo provato a sintonizzarci con questa nuova,…

Dal mito di Narciso ad Instagram: l’evoluzione del narcisismo

Dal mito di Narciso ad Instagram: l’evoluzione del narcisismo

(*) Rosa Elisa Miceli “Specchiò il suo volto su quella levigata e pura superficie e subito l’amore per quell’immagine riflessa lo ammaliò fuori da ogni ragione”. (Metamorfosi di Ovidio, libro III) Abstract Narciso, mito greco di grande narrazione ed anche di maggiore divulgazione ha sempre affascinato, per la sua storia…

Il Paradosso della Solitudine in Amore: Un’Analisi di “Dolce Nera” di Fabrizio De André

Il Paradosso della Solitudine in Amore: Un’Analisi di “Dolce Nera” di Fabrizio De André

Il testo, utilizzando la canzone “Dolce Nera” di Fabrizio De André come spunto di riflessione, esamina come l’amore possa essere anche considerato una risposta alla solitudine. In particolare, da un punto di vista psicoanalitico sulla base del pensiero di Freud e Lacan, si mostra come il protagonista cerchi completezza nell’altro,…

Desiderio, relazioni e piacere digitale

Desiderio, relazioni e piacere digitale

Il testo analizza come la società moderna, caratterizzata da eccessiva connessione e visibilità, privilegi il bisogno immediato rispetto al desiderio. Utilizzando il Modello Biodinamico ® , il quale integra visioni psicodinamiche e bioenergetiche, si esamina l’impatto delle app di incontri sulle relazioni, evidenziando come la predominanza dell’interazione virtuale e la…

App di incontri: alla scoperta di una realtà quotidiana

App di incontri: alla scoperta di una realtà quotidiana

Le app di incontri sono sempre più diffuse e si prevede che entro il 2037 la maggior parte dei bambini nascerà da coppie formatesi online. Nonostante la loro efficienza nell’individuare partner, molti utenti rimangono insoddisfatti e psicologicamente provati. Gli algoritmi utilizzati per abbinare le persone non possono prevedere completamente il…

Il narcisismo: un deficit primario? La risposta caratteriale del bambino manipolato? L’identificazione progressiva a una cultura dell’immagine e del potere?

Il narcisismo: un deficit primario? La risposta caratteriale del bambino manipolato? L’identificazione progressiva a una cultura dell’immagine e del potere?

L’articolo esplora il concetto di narcisismo, collegandolo al mito di Narciso e alle teorie di Freud. Viene definito il narcisismo primario come l’amore che un bambino prova per se stesso, sviluppato attraverso l’interazione con una figura di attaccamento come la madre. Il narcisismo secondario, invece, rappresenta un ritiro dell’amore per…