È un approccio alla supervisione che integra, in maniera sinergica, i contributi della psicoterapia corporea e della psicoterapia psicodinamica.
Al concetto di “Biodinamico”, inteso come territorio di esplorazione delle relazioni tra psiche e soma, storicamente sono stati dedicati numerosi studi soprattutto nell’ambito della psicoterapia corporea. Nel nostro caso abbiamo deciso di riferire questo termine ad uno specifico e diverso ambito, cioè quello della supervisione.
Il fine primario vuole essere, in particolare, quello di evidenziare come l’utilizzo sinergico di competenze e sensibilità diverse possa rappresentare un significativo stimolo per produrre un cambiamento nella formazione del terapeuta attraverso la supervisione in psicoterapia integrando quelli che possiamo considerare i due piani dell’esperienza del “sentire” e del “pensare”.