e-mail: info@psybiodinamica.com

Blog

Blog

La dimensione psicocorporea nella stanza di psicoterapia online

Abstract In vista dei nuovi scenari di intervento online a cui molti approcci psicoterapeutici attualmente aderiscono, si propongono alcune riflessioni sull’esperienza di psicoterapia online e comparazioni con quella dal vivo, maturate anche durante i nostri incontri di supervisione, nella cornice del modello biodinamico. Abbiamo provato a sintonizzarci con questa nuova, forse ormai meglio dire attuale, […]

Dal mito di Narciso ad Instagram: l’evoluzione del narcisismo

(*) Rosa Elisa Miceli “Specchiò il suo volto su quella levigata e pura superficie e subito l’amore per quell’immagine riflessa lo ammaliò fuori da ogni ragione”. (Metamorfosi di Ovidio, libro III) Abstract Narciso, mito greco di grande narrazione ed anche di maggiore divulgazione ha sempre affascinato, per la sua storia e per le tematiche che […]

Desiderio, relazioni e piacere digitale

Il testo analizza come la società moderna, caratterizzata da eccessiva connessione e visibilità, privilegi il bisogno immediato rispetto al desiderio. Utilizzando il Modello Biodinamico ® , il quale integra visioni psicodinamiche e bioenergetiche, si esamina l’impatto delle app di incontri sulle relazioni, evidenziando come la predominanza dell’interazione virtuale e la mancanza di contatto fisico influenzino […]

App di incontri: alla scoperta di una realtà quotidiana

Le app di incontri sono sempre più diffuse e si prevede che entro il 2037 la maggior parte dei bambini nascerà da coppie formatesi online. Nonostante la loro efficienza nell’individuare partner, molti utenti rimangono insoddisfatti e psicologicamente provati. Gli algoritmi utilizzati per abbinare le persone non possono prevedere completamente il comportamento umano, come dimostrano vari […]

Il narcisismo: un deficit primario? La risposta caratteriale del bambino manipolato? L’identificazione progressiva a una cultura dell’immagine e del potere?

L’articolo esplora il concetto di narcisismo, collegandolo al mito di Narciso e alle teorie di Freud. Viene definito il narcisismo primario come l’amore che un bambino prova per se stesso, sviluppato attraverso l’interazione con una figura di attaccamento come la madre. Il narcisismo secondario, invece, rappresenta un ritiro dell’amore per gli altri, con un sovrainvestimento […]

Il sentimento ineffabile della vergogna

L’articolo analizza la vergogna da una prospettiva fenomenologica, collegandola all’identità individuale e al senso di sé influenzato dalle interazioni sociali. Si discute il cambiamento nella psicoanalisi verso una visione centrata sull’interazione intersoggettiva anziché sull’impulso. La vergogna si lega all’intimità ma è influenzata dalle relazioni sociali, poiché emerge nell’incontro con gli altri. Si esplora la paradossalità […]

Sembrare stupidi: strategie di protezione profonda

Il testo racconta la storia di Bea, una paziente in terapia che vive una sensazione di estraneità dal mondo, osservando gli altri da lontano e comportandosi in modo non convenzionale per preservare la sua dignità. Bea descrive la sua esperienza come attraversamento di una “zona” dell’anima dove le regole ordinarie non si applicano, un luogo […]

Fra te e me un concerto di emozioni

Il testo analizza l’importanza delle ricerche condotte da Beatrice Beebe nel campo della psicoanalisi infantile, sottolineando il loro ruolo fondamentale nel rinnovare la teoria evolutiva alla base della psicoanalisi. Si discute anche dell’importanza della relazione terapeutica in diversi ambiti della psicologia, evidenziando come i cambiamenti in corso stiano portando a una revisione profonda del modello […]

Riflessioni sull’uso del contatto in psicoterapia

L’articolo discute l’uso del contatto fisico in psicoterapia, evidenziando la sua ambivalenza tra diverse scuole di pensiero, specialmente quella psicoanalitica. Esplora le ragioni storiche e teoriche di questa controversia. Inoltre, analizza la relazione come un bisogno primario per gli esseri umani, fondamentale per lo sviluppo di un Sé corporeo intersoggettivo, con contributi dalla psicologia clinica […]